Elenco pubblicazioni degli ultimi 5 anni:
1. Cacciola SO, Lima G, Magnano Di San Lio G, Camele I, Melissano Li, Puglisi I, Pane A, Agosteo GE, Prudente L, Frisullo S., Phytophthora cinnamomi involved in the decline of holm oak (Quercus ilex) stands in Southern Italy, Forest science, Articolo in rivista, In stampa, ISSN: 0015-749X.
2. Ruano-Rosa D, Schena L, Agosteo GE, Magnano Di San Lio G, Cacciola SO, Phytophthora oleae sp. nov. causing fruit rot of olive in southern Italy, Plant pathology, Articolo in rivista, 2018, ISSN: 0032-0862.
3. Jung M, Wright S, Pane A, Agosteo GE, Schena L, Magnano Di San Lio G, Jung T, Cacciola SO, Phytophthora mekonGEnsis and P. prodigiosa, two new species associated to citrus in Vietnam, Proceedings 15th Congress of the Mediterranean Phytopathological Union, 2017.
4. Ruano-Rosa D, Minutillo Sa, Li Destri Nicosia MG, Agosteo GE, Schena L, First Report of Sclerotinia sclerotiorum Associated With Olive Fruit Rot in Italy, Plant disease, n. 101, 2017, pp. 140, ISSN: 0191-2917.
5. Leonardo Schena L, Abdelfattah A, Mosca S, Li Destri Nicosia MG, Agosteo GE, Cacciola So, Quantitative detection of Colletotrichum godetiae and C. acutatum sensu stricto in the phyllosphere and carposphere of olive during four phenological phases, European journal of plant pathology, Articolo in rivista, 2017, ISSN: 1573-8469.
6. Ruano-rosa D, Cichello AM, Schena L, Magnano Di San Lio G, Agosteo GE, First report of Verticillium dahliae causing wilt of goji (Lycium barbarum) in Italy, New disease reports, Articolo in rivista, n. 35, 2017, pp. 25, ISSN: 2044-0588.
7. Agosteo GE, La rivoluzione di Bacco a cavallo dell’Unità d’Italia. Storia della vitivinicoltura italiana all’incontro con i parassiti d’oltreoceano, Aracne Editrice srl, Roma -, 2017, ISBN: 978-88-255-0211-4.
8. Pangallo S, Li Destri Nicosia MG, Agosteo GE, Abdelfattah A, Romeo FV, Rapisarda P, Schena L, Evaluation of a pomegranate peel extract as an alternative means to control olive anthracnose, Phytopathology, Articolo in rivista, n. 107, 2017, pp. 1462-1467, ISSN: 0031-949X.
9. Schena L, Pangallo S, Li Destri Nicosia Mg, Romeo Fv, Droby S, Agosteo GE, Abdelfattah A, Scibetta S, Mosca S, Cacciola SO, Magnano Di San Lio G, Rapisarda P, Efficacy and mechanisms of action of a pomegranate peel extract in controlling postharvest citrus rots, Proceedings IV International Symposium of Postharvest Pathology, 2017.
10. Ruano-Rosa D, Abdelfattah A, Li Destri Nicosia MG, Cacciola So, Agosteo GE, Schena L, Qualitative and quantitative impact of Bactrocera oleae on the fungal microbiota of ripe olive drupes, Proceedings 15th Congress of the Mediterranean Phytopathological Union, 2017.
11. Pangallo S, Li Destri Nicosia Mg, Romeo Fv, Agosteo GE, Scibetta S, Rapisarda S, Cacciola So, Droby S, Schena L, PGE, Journal of plant pathology, n. 98 (Supplement), 2016, ISSN: 1125-4653.
12. Puglisi I, Aloi F, La Spada F, De Patrizio A, Ruano-rosa D, Pane A, Agosteo GE, Schena L, Horta Jung M, Jung T, Cacciola SO, Widespread occurrence of Phytophthora multivora in eastern Sicily, Journal of plant pathology, n. 98 (Supplement), 2016, ISSN: 1125-4653.
13. Manglli A, Tomassoli L, Agosteo GE, Tiberini A, Albanese G, EPIDEMIOLOGICAL STUDY ON ONION YELLOW DWARF VIRUS IN ONION CULTIVATION, Journal of plant pathology, n. 98 (Supplement), 2016, ISSN: 1125-4653.
14. Minutillo Sa, Ruano-rosa D, Garganese F, Li Destri Nicosia MG, Agosteo GE, Schena L, Characterization of alive fungal population in wheat flour, “Journal of plant pathology”, n. 98 (Supplement), 2016, ISSN: 1125-4653.
15. Agosteo GE, Cacciola SO, Magano Di San Lio G., Schena L., Le malattie del bergamotto, Storie di bergamotto, ARTEMIS srl, Reggio Calabria – Ita, 2015, ISBN: 978-88-7583-079-3.
16. Abdelfattah A, Mosca S, Pangallo S, Agosteo GE, Antelmi I, Cacciola SO, Schena L, Detection and quantification ff Colletotrichum godetiae And C. acutatum s.str. in the olive canopy by QPCR, Journal of plant pathology, Abstract in rivista, n. 97 (Supplement), 2015, ISSN: 1125-4653.
17. Faedda R, Schena L, Mosca S, Gullino Ml, Agosteo GE, Gilardi G, Pane A, Grimaldi V, Magnano Di San Lio G, Cacciola SO, Garibaldi A, Identificazione dell’agente causale dell’antracnosi (macchia nera) del basilico in Liguria come Colletotrichum destructivum s.l., Protezione delle colture, Articolo in rivista, n. 8, 2015, ISSN: 2279-7602.
18. Agosteo GE, Sanzani SM, Macrì C, Cacciola SO, Li Destri Nicosia Mg, Schena L, Olive leachates affect germination of Colletotrichum godetiae conidia and the development of appressoria, Phytopathologia mediterranea, Articolo in rivista, n. 54, 2015, pp. 35-44, ISSN: 0031-9465.
19. Agosteo GE, Il bergamotto di Reggio Calabria, Storie di bergamotto, ARTEMIS srl, Reggio Calabria – Ita, 2015, ISBN: 978-88-7583-079-3.
20. Schena L, Mosca S, Cacciola So, Faedda R, Sanzani Sm, Agosteo GE, Sergeeva V, Magnano Di San Lio G, Species of the Colletotrichum gloeosporioides and C. boninense complexes associated to olive antrachnose, “Plant pathology”, Articolo in rivista, n. 63, 2014, pp. 437-446, ISSN: 0032-0862.
21. Agosteo GE, Citraro F, Cortale e l’agricoltura identitaria, in: Rosario Previtera, Il fagiolo di Cortale De.C.O. storia, caratterizzazione, valorizzazione, Kaleidon Editrice, Reggio Calabria – Ita, 2014.
22. Manglli A, Mohammed Hs, Hussein Aa, Agosteo GE, Albanese G, Tomassoli L, Molecular analysis of the 3′ terminal region of Onion yellow dwarf virus from onion in southern Italy, “Phytopathologia mediterranea”, Articolo in rivista, n. 53, 2014, pp. 438-450, ISSN: 0031-9465.
23. Frisullo S, Camele I, Agosteo GE, Boscia D, Martelli GP, Brief historical account of Olive Leaf scorch (“Brusca”) in the Salento peninsula of Italy and state-of-the-art of the Olive quick decline syndrome, Journal of plant pathology, Articolo in rivista, n. 96, 2014, pp. 441-449, ISSN: 1125-4653.
24. Agosteo GE, Cacciola SO, Cavallaro P, Magnano Di San Lio G, Russo M, Bergamot Diseases, Citrus bergamia. Bergamot and Its Derivatives. Contributo in volume (Capitolo o Saggio), 2014, ISBN: 978-1-4398-6227-8.
25. Agosteo GE, Gullo G, Zappia R, Origine e sviluppo del vivaismo frutticolo in Calabria, in: Gregorio Gullo E Antonio Dattola, Atti del VII Convegno nazionale sulla Peschicoltura Meridionale, Società ortofrutticila italiana (SOI), Firenze, Italus Hortus, Vol. 11, 2013, pp. 72-74, ISBN: 978-88-940276-0-0.
26. Mosca S, Li Destri Nicosia MG, Prigigallo MI, Agosteo GE, Faedda R, Cacciola So, Magnano Di San Lio G, Schena L, Molecular analysis of Colletotrichum species associated with olive in Calabria, Journal of plant pathology, Abstract in rivista, n. 95 (4, Supplement), 2013, ISSN: 1125-4653.
27. Agosteo GE, Russo M, Roccotelli A, Scarpelli PG, Cornicello S. Spataro D, Linee guida per la GEstione fitosanitaria del vigneto in ambiente cirotano, Miglioramento delle produzioni vitivinicole della zona del Cirò. Manuale di gestione e marketing, Bibenda Editore, Roma – Ita, 2013.
28. Agosteo GE, Linee guida per la gestione fitosanitaria del vigneto in ambiente cirotano, Miglioramento delle produzioni vitivinicole della zona del Cirò. Manuale di gestione e marketing, Bibenda Editore, Roma – Ita, 2013.
29. Di Sanzo R, Roccotelli A, Cefaly V, Scarpelli PG, Russo M, Agosteo GE, Contaminazioni da ocratossina A (OTA) nella filiera enologica e contenimento delle specie di Aspergillus associate al grappolo nel comprensorio viticolo del cirotano in Calabria, Miglioramento delle produzioni vitivinicole della zona del Cirò, Bibenda Editore, Roma – Ita, 2013.
30. Russo M., Suraci F., Postorino S., Serra D., Roccotelli A., Agosteo GE, Essential oil chemical composition and antifungal effects on Sclerotium cepivorum of Thymus capitatus wild populations from Calabria, southern Italy, “Revista brasileira de farmacognosia”, n. 23, 2013, pp. 239-248, ISSN: 0102-695X.
31. Camposeo S., Vivaldi G. A., Palasciano M., Godini A., Proietti P., Farinelli D., Tombesi S, Tombesi A, Nasini L, Sansone C, Campisi G, Marra Fp, Caruso T, Mafrica R, Agosteo GE, Di Vaio C, Efficienza produttiva, dinamica di maturazione e qualità dell’olio della cultivar Arbequina in cinque diversi distretti olivicoli italiani. Atti del II Convegno Nazionale dell’olivo e dell’olio, Perugia, Italus Hortus, Vol. 10, 2013, pp. 17-20.
32. Agosteo GE, Gullo G, Zappia R, Origine e sviluppo della peschicoltura in Calabria, Atti del VII Convegno nazionale sulla peschicoltura meridionale, SOI, Firenze, Italus Hortus, Vol. 11, 2013, pp. 69-71, ISBN: 978-88-940276-0-0.
33. Agosteo GE, Avversità e difesa del pesco in Calabria, Atti del VII Convegno nazionale sulla Peschicoltura Meridionale, Società di ortofrutticoltura italiana (SOI), Firenze , Italus Hortus, Vol. 11, 2013, pp. 117-119, ISBN: 978-88-940276-0-0.
Curriculum breve Prof. Gaetano Magnano di San Lio
Il prof. Gaetano Magnano di San Lio, è professore ordinario di Patologia vegetale presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria dal 1996 (prof. Straordinario dal 1993), dove attualmente insegna Patologia vegetale forestale presso il Corso di laurea triennale in Scienze forestali ed ambientali. E’stato Presidente del Corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e per 7 anni consecutivi Direttore del Dipartimento di Agrochimica ed Agrobiologia della stessa Università. Attualmente è componente del Senato Accademico dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. E’ stato componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Gestione Fitosanitaria Ecocompatibile in Ambienti Agro-forestali e Urbani”, con sede amministrativa presso l’Università di Palermo e del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze e Tecnologie Fitosanitarie” con sede amministrativa presso l’Università di Catania. E’ stato Presidente della Società Italiana di Patologia vegetale (S.I.Pa.V.) ed è Revisore di articoli scientifici per riviste nazionali e internazionali; componente del Comitato scientifico delle riviste “Petria” e “Journal of Plant Pathology”.
Autore e coautore di capitoli di libri e di oltre 200 articoli scientifici pubblicati in riviste nazionali e internazionali. Ha iniziato l’attività di ricerca occupandosi di malattie batteriche e virali della vite e degli agrumi. Successivamente si è occupato di malattie fungine di piante agrarie, arboree (in particolare fruttiferi, agrumi e olivo) ed erbacee (in particolare leguminose, girasole e ortive), ornamentali e forestali, specializzandosi sulle malattie causate da Phytophthora e Colletotrichum e approfondendo aspetti riguardanti l’eziologia, la diagnosi e la gestione di queste malattie. E’ stato “invited speaker” su argomenti di Patologia Vegetale in Convegni nazionali e Internazionali. Nella qualità di “invited speaker”, in collaborazione con il Dott. M.H. Benson da tenuto una conferenza dal titolo emerging problems in soilborne diseases of ornamental plants, “Journal of Plant Pathology”, relazione su invito presentata al 9th International Congress of Plant Pathology, Torino, Italy, 24-29 Agosto, 2008. Recentemente è stato invitato dalla Bayer Crop Science Italia a scrivere un capitolo per il Volume “Gli Agrumi” della collana “Coltura e Cultura”. Per la casa editrice Taylor and Francis Group ha scritto un capitolo del libro “Citrus bergamia. Bergamot and Its Derivatives” della collana “Medicinal & Aromatic Plants-Industrial Profiles”, coordinata da R. Hardman. E’ stato “consultant editor” del trattato sulle malattie dell’olivo “Olive Diseases and Disorders”, della casa editrice Transworld Research Network, Trivandrum, Kerala, India. E’ stato coordinatore nazionale di progetti di ricerca del MIUR e del MIPAF e responsabile di Unità di ricerca in progetti di ricerca internazionali. Ha collaborazioni con diverse Istituzioni Scientifiche in Italia e all’estero (Australia, Cina, Francia, Germania, Giappone, Iran, Irlanda, Israele, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia, Stati Uniti, Ungheria, Vietnam). Collabora con Bayer Crop Science, Syngenta, Cerexagri Italia e Isagro. È stato responsabile di U. R. nell’ambito dei seguenti programmi di ricerca: progetti di ricerca di interesse nazionale cofinanziati dal MURST (ex 40 %):“Genetica di funghi fitopatogeni” (anno 1988) e “Diaporthe helianthi – girasole: studio di un patosistema” (anno 2000); Programma nazionale del MIPA “Biotecnologie vegetali – Area di ricerca n. 10 – I diagnostici”; Progetto speciale del MIPA “Risorse genetiche di organismi utili per il miglioramento di specie di interesse per una agricoltura sostenibile”; programmi MIPA-POM misura 2 “ Agrumicoltura: ricerca e trasferimento di innovazioni tecnologiche” e “Sviluppo di metodi di lotta biologica contro malattie fungine di piante agrarie e forestali”; programma Galileo di cooperazione scientifica Francia-Italia “Sviluppo di un sistema di mutagenesi inserzionale mediante trasposoni eterologhi in Colletotrichum gloeosporioides”; progetti bilaterali Italia-Gran Bretagna finanziati dal CNR.
È stato coordinatore nazionale del progetto di ricerca di interesse nazionale, PRIN (ex 40%) anno 2006, dal titolo “Nuovi metodi molecolari di diagnosi per lo studio dell’ecologia e dell’epidemiologia di specie terricole di Phytophthora potenzialmente pericolose per gli ecosistemi seminaturali, forestali e agrari”.
È stato coordinatore nazionale di un progetto di ricerca del MIPAF “Difesa e gestione delle faggete mediterranee”.
Responsabile scientifico di progetti di ricerca scientifica e innovazione tecnologica per il sostegno alla domanda di innovazione delle imprese nel settore agricolo e agroalimentare, APQ POR Calabria FESR 2007-2013.
Curriculum breve Prof. Leonardo Schena
Il Prof. Schena è, dal 2007, professore associato di Patologia vegetale presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Presso questo Dipartimento è attualmente titolare dei corsi di “Fitopatologia mediterranea” nell’ambito del Corso di laurea magistrale in “Scienze e Tecnologie Agrarie” e di “Patologia del post-raccolta e micotossine” nell’ambito del Corso di Laurea magistrale in “Scienze e Tecnologie Alimentari. Nel Dipartimento di Agraria e, più in generale, nell’Ateneo reggino il Prof. Schena ha sempre manifestato estrema dinamicità e collaborazione sia nell’ambito delle attività correlate con la didattica che in quelle più prettamente scientifiche. Particolarmente importante è il ruolo che egli svolge per ampliare la visibilità internazionale dell’Ateneo e del Dipartimento sia con ruoli istituzionali che attraverso una serie di collaborazioni con istituzioni scientifiche leader a livello internazionale oltre che con aziende private operanti a livello transnazionale. A testimonianza della notevole dinamicità vi sono una serie di ruoli di prestigio e/o responsabilità che egli ha rivestito e/o continua a rivestire presso Dipartimento e l’Ateneo: – Dal 2013 è Coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie e Alimentari (interclasse LM-69/70), successivamente accreditato come Corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (Classe LM-69); – È stato delegato del Direttore del Dipartimento di Agraria per il settore ricerca nel 2014 e 2015;
È stato Componente della Commissione per l’Assicurazione della Qualità del Dipartimento dal 2013 al 2015;
– Dal 2008 al 2012 è stato componente dei presidi organizzativi-gestionali per l’attuazione della missione 12 (sviluppare la cooperazione internazionale) nell’ambito Piano strategico di Ateneo 2008-2012 dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria;
– È responsabile scientifico dei laboratori di Patologia vegetale e di Biotecnologie presenti presso il Dipartimento di Agraria; – Dal 2016 è componente del Dottorato di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari accreditato presso il Dipartimento di Agraria;
– È stato referente scientifico di Dipartimento per un progetto PON ricerca e competitività 2007-13 dal titolo “Implementazione dei modelli innovativi nelle filiere vegetali mediterranee” (PON03PE_00090_03).
– È responsabile scientifico nell’ambito di una convenzione tra il Dipartimento di Agraria e l’azienda Nunhems B.V. con sede in Olanda, per la realizzazione di un servizio di identificazione di funghi e batteri fitopatogeni
– È responsabile scientifico nell’ambito di un accordo di collaborazione tra il Dipartimento di Agraria, il Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (CREA-OFA) e la multinazionale CBS (Europe) S.r.l. per lo sviluppo commerciale di un bio-formulato a base di un estratto vegetale, per la lotta contro le malattie delle piante.
Esperienza in relazione al sistema produttivo e scientifico
Il Prof. Schena è molto impegnato nel sistema produttivo e scientifico a livello locale, nazionale ed internazionale con numerose linee di ricerca, sia base che applicate. L’attività scientifica è documentata da un brevetto e da oltre 230 pubblicazioni, delle quali 79 su riviste internazionali, 5 su riviste nazionali e 30 in atti di convegni e congressi internazionali e nazionali (Cfr. CV allegato). Inoltre, il Prof. Schena è il principale editore di un trattato di rilevanza internazionale sulle malattie dell’olivo e autore di 8 capitoli di libri (di cui 5 in lingua inglese di rilevanza internazionale). Considerando le pubblicazioni recensite su Scopus (http://www.scopus.com/) alla data del 31-10-2017, il Prof. Schena è Autore di 73 articoli che hanno ricevuto 1792 citazioni con un indice di Hirsch di 24. Questi articoli sono stati pubblicati su 24 differenti testate, comprendenti le più prestigiose riviste del settore tra cui: 1) “Postharvest Biology and Technology” (9 articoli); 2) European Journal of Plant Pathology (8 articoli); 3) “Journal of Plant Pathology”, “Phytopathologia Mediterranea” e Plant Pathology (6 articoli); 4) “Plos One” (5 articoli); 4) “Phytopathology”, “Plant disease” e “Acta Horticulturae” (4 articoli); 5) “Journal of Microbiological Methods” (3 articoli); 7) “Fungal biology”, “Fungal ecology”, “Molecular plant Pathology”, “Molecules” e “Microbial ecology” (2 articoli); 8) “BMC Genomics”, “European Food Research and Technology”, “Fungal Biology”, “Fungal Ecology”, “Journal of Phytopathology” e “New Zealand Journal of Crop and Horticultural Science”, “Horticulture research”, Biological control e “Plant Protection Science” (1 articolo). A conferma dell’elevato livello quali-quantitativo della produzione scientifica vi è anche il ruolo come Editore di un trattato dal titolo “Olive diseases and disorders” e la partecipazione all’Editorial Board delle riviste “Phytopathology e “Journal of Microbiological Methods”. Inoltre, egli è stato “Guest editor” della rivista “Biological control” per la pubblicazione di uno “Special issue” dal titolo “Metagenomics and the Science of Biological Control”
Numerosi sono i progetti che hanno visto la partecipazione e/o il coordinamento del Prof. Schena, tra cui: – FIRB 2010. “Metagenomic strategies to assess genetic diversity in soil-borne Phytophthora species”; – PRIN 2008. “Molecular methods for evaluating the effect of organic amendments on the populations of root pathogens and microbial antagonists in the citrus rhizosphere”; – Marie Curie Intra-European Fellowship (Call identifier: FP6-2002-Mobility-5); – PON R&C 2007-13: “Implementazione dei modelli innovativi nelle filiere vegetali mediterranee” (PON03PE_00090_03); “Innovazione di prodotto e di processo nelle filiera dei prodotti da forno e dolciari” (PON03PE_00090_01); “Modelli sostenibili e nuove tecnologie per la valorizzazione delle olive e dell’olio extravergine di oliva prodotto in Calabria” (PON03PE_00090_02); LINFA (PON03 PE_00026_1). – POR CALABRIA FESR 2007/2013. Titolo: “CITRUS CALABRIAE”; Titolo: “EX ALBIS ULIVIS”; “Obiettivo Operativo M2”; – Accordi di Programma Quadro (APQ) 2009: Laboratori pubblici di ricerca “mission oriented” interfiliera: AGRIBIOTECHN.
Curriculum breve Dott.ssa Maria Giulia Li Destri Nicosia
Nel 1998 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Patologia Vegetale presso l’Università di Catania, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Utilizzazione di elementi trasponibili attivi come strumento di analisi genomica in Aspergillus nidulans”. Dall’anno 2000 è ricercatore confermato di Patologia vegetale presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove ricopre il ruolo di responsabile del laboratorio di Patologia vegetale. Ha iniziato la propria attività di ricerca con lo studio delle alterazioni fisiologiche in piante di limone affette da malsecco. Ha proseguito la propria formazione all’estero svolgendo attività di ricerca presso l’”Institut de Génétique et Microbiologie” dell’Université Paris-sud, nel laboratorio diretto dal Prof. Claudio Scazzocchio, dove ha acquisito le tecniche della biologia molecolare e si è occupata di analisi genetica del fungo modello Aspergillus nidulans mediante l’uso di elementi trasponibili. Successivamente ha partecipato ad un gruppo di lavoro di livello internazionale (EMBO workshop on Molecular Mechanisms, Control and Evolution of Transposition- Roscoff-France. Si è occupata inoltre di caratterizzazione molecolare di biotipi di Colletotrichum agenti di antracnosi delle olive e di diagnosi e caratterizzazione di specie di Phytophthora spp. Si è occupata dello studio dell’efficacia di dosi ridotte di prodotti rameici contro l’allupatura dei frutti di agrumi, e dell’impiego di strategie di lotta alternative, sia mediante l’uso di ceppi ipovirulenti di Cryphonectria parasitica per la lotta all’agente del cancro della corteccia del castagno, sia mediante l’applicazione di Trichoderma come antagonista di specie di Phytophthora agenti di malattie radicali degli agrumi. Attualmente si sta occupando dello sviluppo di strategie alternative di lotta a patogeni fungini e batterici delle piante mediante l’uso di estratti vegetali. E’ autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.